Guida per il calcolo dell’impianto di riscaldamento di casa tua
Home / Guida per il calcolo dell’impianto di riscaldamento di casa tua
Come calcolare il corretto Dimensionamento del Riscaldamento
Il calcolo corretto del Dimensionamento dell’impianto di Riscaldamento è fondamentale per avere il giusto rapporto tra potenza installata e Comfort termico all’interno dei vostri ambienti.
Per riscaldare correttamente i tuoi locali ed ottenere un livello di comfort ideale, la potenza dell’impianto di riscaldamento deve essere dimensionata. Calcolare la giusta potenza del riscaldamento è quindi essenziale per ottenere prestazioni perfette in termini di calore percepito in rapporto a bassi consumi energetici. Sovradimensionare (o installare un radiatore troppo potente) significherebbe disporre di troppa energia riscaldante in rapporto al volume della stanza. Un calcolo sottodimensionato (quindi calcolare una potenza inferiore rispetto al fabbisogno termico reale) invece, costringerebbe il radiatore ad un funzionamento continuo a piena potenza, nel caso di radiatore elettrico, il che porterebbe ad un consumo energetico molto alto per ottenere il livello di calore desiderato. Nel caso di un radiatore idraulico non si raggiungerebbe il livello di comfort desiderato.
La resa termica
La Resa Termica dei Radiatori Deltacalor e il calcolo del fabbisogno termico per assicurare il corretto livello di comfort dei vostri ambienti, dipendono da 3 parametri fondamentali:
1) Le dimensioni della stanza in metri quadrati (non in metri cubi)
2) Il grado di isolamento termico della stanza
3) La temperatura esterna media della zona Geografica della casa
Chiaramente esistono anche altri fattori che possono influenzare la scelta del prodotto più adeguato come, ad esempio, l’esposizione del locale verso nord o verso sud, la sua destinazione d’uso (domestico o commerciale) o esigenze soggettive di temperature ambiente più elevate della media.
Premessa
Assumiamo come un dato di fatto che l’abitazione di cui stiamo parlando abbia un grado di isolamento termico medio (dove per “medio” intendiamo una casa costruita tra gli anni 70 e 80 e quindi verosimilmente con una CLASSE ENERGETICA tra la G e la E – la maggior parte delle abitazioni in un contesto urbano al giorno d’oggi) e che l’altezza del soffitto sia compresa tra i 2,7 ed i 3,0 metri e non superiore (in caso di abitazioni con soffitti più alti, il calcolo viene eseguito in metri cubi, adattando la potenza del riscaldamento all’intera volumetria dell’ambiente, come segue nella spiegazione qui in basso).
Zone climatiche
Identifichiamo 4 diverse zone climatiche:
- ZONA 1: temperature medie invernali comprese tra -15 °C e 0°C
- ZONA 2: temperature medie invernali comprese tra -5° C e +5°C
- ZONA 3: temperature medie invernali comprese tra 5°C e 12°C
- ZONA 4: temperature medie invernali comprese tra 12°C e 15°C
Come calcolare la potenza specifica per ogni ambiente
Per ogni zona è possibile identificare la potenza riscaldante specifica minima, consigliata in funzione della destinazione d’uso del locale da riscaldare:
Camere da letto, cucine, corridoi
- ZONA 1: potenza specifica minima = 105W/m2 - 35W/m3
- ZONA 2: potenza specifica minima = 90W/m2 - 30W/m3
- ZONA 3: potenza specifica minima = 80W/m2 - 27W/m3
- ZONA 4: potenza specifica minima = 70W/m2 - 24W/m3
Sale da pranzo, salotti, bagni
- ZONA 1: potenza specifica minima = 120W/m2 - 40W/m3
- ZONA 2: potenza specifica minima = 100W/m2 - 33W/m3
- ZONA 3: potenza specifica minima = 90W/m2 - 30W/m3
- ZONA 4: potenza specifica minima = 80W/m2 - 27W/m3
Scelta del prodotto
Per la scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze è sufficiente moltiplicare la potenza specifica (ricavata per il tipo di locale e la zona geografica) per le dimensioni del locale (in metri quadri, se i soffitti sono alti meno di 3 metri, o in metri cubi se sono alti più di 3 metri), andando di conseguenza a scegliere i radiatori/scaldasalviette con una potenza uguale o superiore a tale valore, espresso in W (watt).
Esempio
Occorre riscaldare una camera da letto di 16m2 (con un soffitto di 2,90 mt di altezza) in una casa con temperature medie invernali di 7°.
1) La dimensione della stanza è 3,2 x 5 metri = 16m2 (o 46m3 se calcoliamo la volumetria, quindi moltiplichiamo l’area per l’altezza del soffitto – 16m2 x 2,90mt)
2) La zona climatica individuata é la ZONA 3
3) La potenza riscaldante minima consigliata per una camera da letto in una zona 3 è di 80W/m2(27W/m3)
4) La potenza minima da installare consigliata è di 80W/m2 x 16m2 = 1280W (oppure 27W/m3 x 46m3= 1242W) pertanto andranno bene tutti i modelli con una potenza uguale o superiore a tale valore.
– Nota 1: nel caso di abitazioni molto vecchie e/o con un livello di isolamento termico verso l’esterno molto scarso, si consiglia di incrementare la potenza specifica del 20% o più semplicemente scegliere il modello di potenza superiore.
– Nota 2: nel caso di abitazioni costruite dopo il 1990 e/o con isolamento termico che risponde ai requisiti di certificazione classe C o D, è possibile ridurre la potenza specifica del 20%.
– Nota 3: nel caso di abitazioni costruite dopo il 2005 e con isolamento termico che corrisponde ai requisiti di certificazione classe A o B, è possibile ridurre la potenza specifica del 40% o semplicemente scegliere il modello di potenza immediatamente inferiore.